• Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
  • Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
DashBoard Network
Back to all

Affitti Brevi 2024: Regole Stringenti e Misure del Governo

Decreto Anticipi 2024: Affitti Brevi e Vantaggi Fiscali

Il settore degli affitti brevi in Italia sta vivendo una crescente popolarità tra coloro che viaggiano per piacere, lavoro, motivi culturali o sanitari. Nel 2023,  il valore delle prenotazioni in questo settore ha raggiunto circa 15 miliardi di euro, con un impatto sull’indotto del PIL di ulteriori 48 miliardi di euro. Tuttavia, rispetto al vasto patrimonio di seconde case degli italiani, che ammontano a circa 9,5 milioni, solo 640 mila di esse sono inserite nel circuito degli affitti brevi, NEL SUD ITALIA SI RISCONTRANO CARENZE SOSTANZIALI DI STRUTTURE E PROFESSIONISTI, rappresentando solo l’1,5% delle abitazioni nazionali.

In risposta all’incremento economico e agli abusi fiscali, il Governo ha varato regolamentazioni più severe attraverso il Decreto Anticipi 2024 e la Legge di Bilancio 2024. Queste misure mirano a introdurre cambiamenti sostanziali e obblighi per i proprietari immobiliari. Vediamo nel dettaglio:

  1. Codice CIN: Una novità di rilievo è l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), obbligatorio per tutte le unità immobiliari destinate alle locazioni brevi e per le strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere. Questo codice è progettato per garantire il rispetto delle norme governative e deve essere esposto esternamente all’ubicazione dell’immobile.

  2. Obbligo SCIA: Un’altra disposizione significativa è l’obbligo di presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per coloro che intendono esercitare l’attività di locazione per fini turistici o brevi. La richiesta deve essere effettuata presso l’ufficio SUAP del comune di residenza dell’immobile, garantendo maggiore trasparenza e controllo sulle attività di locazione.

  3. Aumento della Cedolare Secca: La cedolare secca per le locazioni brevi è stata modificata con l’articolo 1, comma 632, della Legge di Bilancio 2024. Il tasso è aumentato dal 21% al 26% nel caso di più di un immobile di proprietà destinato alla locazione breve.

  4. Ritenuta d’Acconto per Intermediari: La lettera b) del medesimo articolo consente agli intermediari immobiliari o ai gestori di portali telematici di operare una ritenuta a titolo di acconto del 21% sui canoni di locazione. Questa pratica consente al proprietario di indicare in dichiarazione dei redditi i canoni percepiti e l’imposta sostitutiva già versata in acconto dal portale di mediazione.

Il Codice CIN: Strumento per la Conformità e Contro l’Abusivismo

Il Codice Identificativo Nazionale è stato introdotto come strumento chiave per garantire il rispetto delle norme governative nelle locazioni brevi e nelle strutture turistiche. Ogni locatore è tenuto a esporre chiaramente questo codice, contribuendo così a contrastare l’abusivismo e a garantire la corretta dichiarazione fiscale. L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza monitoreranno l’applicazione del CIN, con sanzioni da 800 a 8.000 euro per chi non lo richiede e da 500 a 5.000 euro per chi lo richiede ma non lo espone.

Il CIN verrà rilasciato dal Ministero del Turismo attraverso una procedura automatizzata, contribuendo a semplificare il processo per i locatori. Questo codice sostituirà l’attuale CIR, precedentemente rilasciato dalla Regione per chi aveva iniziato ad affittare immobili per fini turistici o brevi.Cedolare Secca al 26%: Misura Antifrode per Affitti Brevi Multipli

Con la Legge di Bilancio 2024, il Governo ha deciso di applicare la cedolare secca al 26% per chi affitta un secondo immobile oltre al primo. Questa misura è stata adottata per contrastare le realtà imprenditoriali che hanno abusato degli affitti brevi.

AIRBNB: Applicazione della Ritenuta Fiscale

La piattaforma AIRBNB ha comunicato ai suoi utenti l’intenzione di applicare una ritenuta fiscale del 21% direttamente sui canoni di locazione. Questa pratica consente all’host di prestare il consenso affinché AIRBNB trattiene la ritenuta a titolo d’acconto, diventando sostituto d’imposta per le ritenute versate per conto del proprietario.

A Chi si Applica la Ritenuta Fiscale?

La ritenuta fiscale del 21% si applica agli host non professionisti che praticano locazioni brevi (fino a 30 notti).

Host Professionisti su AIRBNB: Regole Specifiche

Gli host considerati professionisti, dotati di Partita IVA o che concedono in locazione più di 4 alloggi, sono soggetti a regole specifiche. AIRBNB consente di richiedere l’applicazione della trattenuta fiscale al 21% per chi possiede da due a quattro alloggi.

Esempio di Ritenuta Fiscale del 21% su AIRBNB:

  • Importo pagato dall’ospite: 30,00 euro x 1 notte
  • Costi del servizio (3%): – 0,90 euro
  • Ritenuta fiscale del 21%: – 6,30 euro
  • Totale: 22,80 euro

Le nuove regolamentazioni del 2024 sugli affitti brevi mirano a promuovere la trasparenza, scoraggiare gli abusi fiscali e garantire una corretta dichiarazione dei redditi. È essenziale per i proprietari adattarsi a queste norme per evitare sanzioni e contribuire alla creazione di un mercato degli affitti brevi più regolamentato e equo.

Redazione GooGaia

Valuta il tuo Immobile o prenota una telefonata.

Attraverso 150 Agenzie Web Turistiche Partners ed il nostro staff di esperti Propetary Manager valutiamo subito il potenziale di rendimento del tuo immobile o se vuoi lavorare con noi le potenzialità della tua città nel mercato degli Affitti Brevi. Ti richiamiamo in 24 ore.
Scrivici su WhatsApp
Previous
Next

Dal Blog GooGaia

Direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021) e il decreto di recepimento italiano (Dlgs 32/2023)

Direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021)

La Figura Professionale del Property Manager

Il Property Manager è una figura professionale ancora non molto

Le tre Novità sugli Affitti Brevi nella Legge di Bilancio Italiana

L’ articolo 18 introduce tre importantissime novità ben strette che

Norme EU 2023 sugli Affitti Brevi. Tutto ricondotto alla professionalizzazione del settore

Un intrigo di norme  locali, regionali , nazionali ed Europee

Locazioni Brevi 2023: tipologia di locazione di durata inferiore ai 30 giorni

L’articolo 4 D.L. n. 50/2017 ha previsto uno specifico regime

Vantaggi e Svantaggi degli Affitti Brevi

Gli Affitti Brevi sono una modalità di affitto che presenta

Affitti Brevi o Affitti Tradizionali?

Se possiedi un immobile ti potresti chiedere quale sia la

esperienza, professionalità e affidabilità
GooGaia Gestione Affitti Brevi è il tuo partner ideale.

Il miglior modo per far  rendere gli immobili nella tua zona

Valuta il tuo immobile
  • Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
  • Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
  • Portale Proprietari
  • Guest Experience
  • Login Proprietario
  • Portale Proprietari
  • Guest Experience
  • Login Proprietario
  • Supporto Tutor
  • Guest Experience
  • Digital Marketing
  • Business e Gestione Economica delle Entrate
  • Area Legale, Fiscale e Normativa
  • Servizio di Assistenza Continuativa
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Supporto Tutor
  • Guest Experience
  • Digital Marketing
  • Business e Gestione Economica delle Entrate
  • Area Legale, Fiscale e Normativa
  • Servizio di Assistenza Continuativa
  • Chi siamo
  • FAQ

Stiamo lavorando in :

  • Ungheria
  • Italia
  • Spagna
  • Malta

Tieniti informato

Direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021) e il decreto di recepimento italiano (Dlgs 32/2023)

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

Affitti Brevi 2024: Regole Stringenti e Misure del Governo

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

La Figura Professionale del Property Manager

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

Le tre Novità sugli Affitti Brevi nella Legge di Bilancio Italiana

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

Norme EU 2023 sugli Affitti Brevi. Tutto ricondotto alla professionalizzazione del settore

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »
Facebook Youtube Instagram

FMJGOLD KFT Zichy Jenő utca 34. Fsz. 2. ajtó BUDAPEST UNGHERIA GOOGAIA.EU Ⓒ 2023 - All Rights Are Reserved