• Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
  • Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
DashBoard Network
Back to all

Le tre Novità sugli Affitti Brevi nella Legge di Bilancio Italiana

L’ articolo 18 introduce tre importantissime novità ben strette che hanno comportato anche tutta una serie di polemiche e una lunga discussione

 

 La prima riguarda La cedolare secca cioè la tassazione che è legata alle locazioni inferiori ai 30 giorni (Affitti Brevi ) locazioni che è giusto ricordarlo spesso per migliaia di famiglie sono un sostegno al reddito questo   ha comportato una serie di polemiche in quanto inizialmente la cedolare secca veniva percentualmente aumentata di cinque punti percentuali dal 21 attuale al 26% nella legge di bilancio è stata portata una modifica importante E cioè questo aumento riguarda solo chi affitta due appartamenti e c’è anche da sottolineare un’ effetto traino cioè per coloro che affittano due appartamenti la cedolare del 26% riguardante il primo appartamento  resta al 21 per chi affitta un solo alloggio, sale al 26 per chi ne affitta due, in ogni caso l’affitto breve  è una scelta o un trend che il  locatore  sceglie per una serie di motivi che restano comunque validi , legati alla sicurezza  dell’affitto, le assicurazioni sull’ immobile fino a 1.000.000 di euro e naturalmente dall’introito che si ottiene molto più elevato molte volte fino al 400 % rispetto  all’ affitto tradizionale senza nessuna garanzia e con il rischio di non poter accedere all’immobile per mesi e ritrovarsi con ingenti danni all’immobile, senza spesso aver percepito il canone di affitto.

La seconda novità importante è la legge di Bilancio  si adegua alla sentenza della Corte di Giustizia Europea che riguarda il ruolo dell’inter-mediatore immobiliare pensiamo alle piattaforme OTA come Airb&b, Booking, Agoda, devono occuparsi di trattenere questa tassazione. Anche questa  è sempre stata molto contestata in quanto si necessita di una  regolamentazione particolare, quindi le piattaforme tratterranno la percentuale che il locatore deve allo stato, ovviamente la piattaforma trattiene il 21% qualora il locatore affitti due appartamenti il restante 5% dovrà versarlo personalmente quindi quel 21% sarebbe considerato è questo che  precisa la normativa.

La terza novità riguarda l’introduzione di un Codice Identificativo Nazionale, ogni appartamento avrà un codice.Questo dovrebbe nascere in sede di conversione del decreto anticipo che è collegato alla manovra Anche questa è una novità importante della quale si è soltanto parlato. Attualmente ci sono i codici regionali CIR, di cui abbiamo ampliamente parlato sul blog, ma non c’è un codice unico nazionale per identificare l’appartamento. Anche su questo tante polemiche perché secondo  i proprietari immobiliari si tratta di una stretta troppo pesante di una limitazione del diritto di proprietà ed anche le associazioni dei gestori professionisti degli immobili  AIGAB hanno puntato l’indice soprattutto sull’aumento della cedolare secca che in termini di soggetti non è che poi porterà tantissimo, infatti si calcola circa 17 milioni nel 2025 e negli anni a venire quindi dal 2026 poi 8,8 milioni, quindi non c’è in effetti per l’erario un vantaggio e poi AIGAB sottolinea che l’Affitto Breve  è un sostegno al reddito  e riguarda l’ 1,5 % del patrimonio immobiliare italiano, quindi anche questo accanimento dice AIGAB su questa modalità di Affitto è del tutto ingiustificato.

Redazione GooGaia

Valuta il tuo Immobile o prenota una telefonata.

Attraverso 150 Agenzie Web Turistiche Partners ed il nostro staff di esperti Propetary Manager valutiamo subito il potenziale di rendimento del tuo immobile o se vuoi lavorare con noi le potenzialità della tua città nel mercato degli Affitti Brevi. Ti richiamiamo in 24 ore.
Scrivici su WhatsApp
Previous
Next

Dal Blog GooGaia

Direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021) e il decreto di recepimento italiano (Dlgs 32/2023)

Direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021)

Affitti Brevi 2024: Regole Stringenti e Misure del Governo

In risposta all’incremento degli affitti brevi e agli abusi fiscali, il Governo ha varato regolamentazioni più severe attraverso il Decreto Anticipi 2024 e la Legge di Bilancio 2024.

La Figura Professionale del Property Manager

Il Property Manager è una figura professionale ancora non molto

Norme EU 2023 sugli Affitti Brevi. Tutto ricondotto alla professionalizzazione del settore

Un intrigo di norme  locali, regionali , nazionali ed Europee

Locazioni Brevi 2023: tipologia di locazione di durata inferiore ai 30 giorni

L’articolo 4 D.L. n. 50/2017 ha previsto uno specifico regime

Vantaggi e Svantaggi degli Affitti Brevi

Gli Affitti Brevi sono una modalità di affitto che presenta

Affitti Brevi o Affitti Tradizionali?

Se possiedi un immobile ti potresti chiedere quale sia la

esperienza, professionalità e affidabilità
GooGaia Gestione Affitti Brevi è il tuo partner ideale.

Il miglior modo per far  rendere gli immobili nella tua zona

Valuta il tuo immobile
  • Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
  • Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
  • Portale Proprietari
  • Guest Experience
  • Login Proprietario
  • Portale Proprietari
  • Guest Experience
  • Login Proprietario
  • Supporto Tutor
  • Guest Experience
  • Digital Marketing
  • Business e Gestione Economica delle Entrate
  • Area Legale, Fiscale e Normativa
  • Servizio di Assistenza Continuativa
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Supporto Tutor
  • Guest Experience
  • Digital Marketing
  • Business e Gestione Economica delle Entrate
  • Area Legale, Fiscale e Normativa
  • Servizio di Assistenza Continuativa
  • Chi siamo
  • FAQ

Stiamo lavorando in :

  • Ungheria
  • Italia
  • Spagna
  • Malta

Tieniti informato

Direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021) e il decreto di recepimento italiano (Dlgs 32/2023)

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

Affitti Brevi 2024: Regole Stringenti e Misure del Governo

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

La Figura Professionale del Property Manager

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

Le tre Novità sugli Affitti Brevi nella Legge di Bilancio Italiana

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

Norme EU 2023 sugli Affitti Brevi. Tutto ricondotto alla professionalizzazione del settore

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »
Facebook Youtube Instagram

FMJGOLD KFT Zichy Jenő utca 34. Fsz. 2. ajtó BUDAPEST UNGHERIA GOOGAIA.EU Ⓒ 2023 - All Rights Are Reserved