• Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
  • Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
DashBoard Network
Back to all

Nuove normative procedure e classificazione per gli immobili destinati agli Affitti Brevi dal 1 Gen 2023

La disciplina che normativizza le strutture recettive, assume forma diversa, a seconda della tipologia e della classificazione di inquadramento.

La normativa per “ Case vacanza” in Italia, è dettata dalle leggi regionali in accordo con la legge 135/2001 (Riforma della legislazione nazionale del turismo).

Nel caso in cui la propria regione non disponga di una disciplina per tale attività si rimanda al Codice Civile (artt. 1571 e ss.)

Anche se a livello generale fa fede la legge nazionale, con riferimento agli affitti brevi, si applicherà il dettato normativo della propria regione d’appartenenza.

Modalità di Gestione di Case Vacanza

Una casa vacanza può essere gestita in forma imprenditoriale o in forma non imprenditoriale, ciò dipende dalle scelte compiute a monte dal proprietario.

Una casa vacanza può essere gestita in forma imprenditoriale o in forma occasionale.

La differenza sostanziale tra una gestione imprenditoriale o meno dipende dal numero dei giorni d’apertura, dall’organizzazione e dalla residenza del soggetto che avvia e/o gestisce l’attività.

In ogni caso, sia per l’apertura in forma imprenditoriale che occasionale è prevista l’osservanza di una serie di adempimenti amministrativi, che devono essere obbligatoriamente rispettati, pena l’incorrere nell’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie, che variano di volta in volta, a seconda del regolamento regionale della città in cui è collocato il bene immobile.

La regolamentazione delle Case Vacanza in forma imprenditoriale a livello fiscale richiede il rispetto di una serie di adempimenti:

Nella forma Imprenditoriale è necessario ottenere una previa autorizzazione da parte del Comune di Residenza, Utilizzando la modalità “Short Lets” (Affitti Brevi) è possibile gestire una casa vacanza in forma non imprenditoriale da parte di privati che posseggono meno di tre unità all’interno dello stesso comune.

Alla gestione della casa vacanza può sovrapporsi la locazione turistica.

Qual è la differenza tra casa vacanza e locazione turistica ?

Rispetto ad una casa vacanza, una casa affittata a fini turistici è un’abitazione resa oggetto di contratto di locazione per un breve periodo di tempo in favore di terzi, dietro un corrispettivo di denaro.

La locazione turistica è quindi rispetto alla casa vacanza, una semplice messa a disposizione di un bene immobile per una durata non superiore a 30 giorni.

Gli unici servizi aggiuntivi ammessi alla locazione sono le pulizie finali ed il cambio biancheria all’arrivo di ogni nuovo ospite. La normativa della locazione turistica è più semplice, trattandosi di solito di locazione turistica non imprenditoriale : qualora la durata della locazione sia inferiore ai 30 giorni complessivi durante tutto l’anno, infatti non occorre effettuare la registrazione del contratto all’Agenzia delle Entrate, comportando l’esenzione dall’applicazione dell’imposta del registro.

Se la durata della locazione è superiore ai 30 giorni, il contratto d’affitto quindi, dev’essere registrato. Va tuttavia chiarito che tanto nella forma imprenditoriale che occasionale al fine di mettersi in regola, è necessario chiedere ed ottenere il rilascio del CIR, (Codice identificativo regionale), , posto che il programma statistico nazionale vigente, approvato con decreto del Presidente della Repubblica, prevede come obbligatorie per le strutture ricettive le rilevazioni “ IST-00139 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”, la raccolta dati sul movimento turistico agevolandone così l’invio telematico. Googaia Gestione Affitti Brevi  nasce dall’intento di surrogarsi nell’attività gestionale degli immobili attraverso un supporto legale e fiscale specializzato, al proprietario del bene immobile, che ha deciso di adibire il proprio bene a scopo turistico o B&B o case vacanze con la nostra Applicazione   Vagliare bene le diverse opportunità significa anche tenere in considerazione il comportamento della concorrenza, per imparare a competere con efficienza, competenza e professionalità, affermando un’offerta competitiva capace di distinguersi e di affermarsi sul mercato facendo emergere  la qualità di un servizio attento ed ineccepibile sicuro ed esperto, compatibilmente alle esigenze proprie e quelle del turista interessato.

Redazione GooGaia

Valuta il tuo Immobile o prenota una telefonata.

Attraverso 150 Agenzie Web Turistiche Partners ed il nostro staff di esperti Propetary Manager valutiamo subito il potenziale di rendimento del tuo immobile o se vuoi lavorare con noi le potenzialità della tua città nel mercato degli Affitti Brevi. Ti richiamiamo in 24 ore.
Scrivici su WhatsApp
Previous
Next

Dal Blog GooGaia

Direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021) e il decreto di recepimento italiano (Dlgs 32/2023)

Direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021)

Affitti Brevi 2024: Regole Stringenti e Misure del Governo

In risposta all’incremento degli affitti brevi e agli abusi fiscali, il Governo ha varato regolamentazioni più severe attraverso il Decreto Anticipi 2024 e la Legge di Bilancio 2024.

La Figura Professionale del Property Manager

Il Property Manager è una figura professionale ancora non molto

Le tre Novità sugli Affitti Brevi nella Legge di Bilancio Italiana

L’ articolo 18 introduce tre importantissime novità ben strette che

Norme EU 2023 sugli Affitti Brevi. Tutto ricondotto alla professionalizzazione del settore

Un intrigo di norme  locali, regionali , nazionali ed Europee

Locazioni Brevi 2023: tipologia di locazione di durata inferiore ai 30 giorni

L’articolo 4 D.L. n. 50/2017 ha previsto uno specifico regime

Vantaggi e Svantaggi degli Affitti Brevi

Gli Affitti Brevi sono una modalità di affitto che presenta

esperienza, professionalità e affidabilità
GooGaia Gestione Affitti Brevi è il tuo partner ideale.

Il miglior modo per far  rendere gli immobili nella tua zona

Valuta il tuo immobile
  • Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
  • Diventa Partner
    • Linea Agenzie Dirette
      • Linea Neo-Imprenditori
        • Linea Network
          • Linea Agenzie
  • Servizio Online
  • Servizio Completo
  • Chi siamo
  • Blog
  • Portale Proprietari
  • Guest Experience
  • Login Proprietario
  • Portale Proprietari
  • Guest Experience
  • Login Proprietario
  • Supporto Tutor
  • Guest Experience
  • Digital Marketing
  • Business e Gestione Economica delle Entrate
  • Area Legale, Fiscale e Normativa
  • Servizio di Assistenza Continuativa
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Supporto Tutor
  • Guest Experience
  • Digital Marketing
  • Business e Gestione Economica delle Entrate
  • Area Legale, Fiscale e Normativa
  • Servizio di Assistenza Continuativa
  • Chi siamo
  • FAQ

Stiamo lavorando in :

  • Ungheria
  • Italia
  • Spagna
  • Malta

Tieniti informato

Direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021) e il decreto di recepimento italiano (Dlgs 32/2023)

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

Affitti Brevi 2024: Regole Stringenti e Misure del Governo

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

La Figura Professionale del Property Manager

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

Le tre Novità sugli Affitti Brevi nella Legge di Bilancio Italiana

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »

Norme EU 2023 sugli Affitti Brevi. Tutto ricondotto alla professionalizzazione del settore

Redazione GooGaia
Leggi Tutto »
Facebook Youtube Instagram

FMJGOLD KFT Zichy Jenő utca 34. Fsz. 2. ajtó BUDAPEST UNGHERIA GOOGAIA.EU Ⓒ 2023 - All Rights Are Reserved